Descrizione
Il popolo e la chiesa di Santa Maria a Campi raccontano la propria storia attraverso documenti, tradizioni e ricordi. Date, nomi e luoghi affiorano a poco a poco e narrano le vicende di un piccolo borgo che, da sempre, si identifica con la sua chiesa e con il nome di Maria. Ricordi di povere carte arrivate fino a noi dopo innumerevoli passaggi di mano, distruzioni e smarrimenti. Fatti e personaggi che, da un passato remoto, giungono al giorno d’oggi e danno vita a una cronaca, forse meritevole di conoscenza e approfondimento. Questo scritto non si pone altro scopo.
Giovanni Bacci nato a Campi Bisenzio dove ha svolto l’attività di medico generico. Appassionato di storia locale ha scritto numerosi articoli e recensioni. In particolare è stato curatore, coautore ed autore di: E la Storia è ancor vera (1989), Villa alla Marina (1991), Villa dell’Olmo (1993), Parroco per Cinquant’anni (1993), Campi Bisenzio, un anno di guerra (1994), Chiesa dell’Autostrada del Sole San Giovanni Battista (2003), L’Oratorio della Madonna della Neve (2005), Villa Permoli di Tomerello (2007), Villa il Palagio di San Lorenzo a Campi (2015), Il Guardiano del Faro (2018) e Le stagioni scomparse (2021) che ha ricevuto il Fiorino d’Argento al XXXIX Premio Firenze per la narrativa.