Descrizione
“SANGUE DI FAMIGLIA”, rivelazioni inedite sulla tragedia della primogenita del duce
Edda Ciano Mussolini, la donna che “morì” due volte nella biografia di Maurizio Sessa
FIORINO D’ORO – Premio Firenze 2023 per la Saggistica edita
1^ classificato 49° Premio Casentino – sezione saggistica
Finalista Premio Fiuggi 2024
Finalista Premio Viareggio 2024
Una vicenda su cui si può tornare a puntare i riflettori grazie al ritrovamento di due lettere inedite di Edda da Capri nell’immediato dopoguerra all’avvocato ebreo Eucardio Momigliano, in cui la figlia di Mussolini chiede un parere legale su eventuali diritti riguardanti documenti riservati del marito, la cui pubblicazione veniva annunciata nell’estate del 1947 da parte del maggior quotidiano italiano, il Corriere della Sera. Carte che, dopo molteplici vicissitudini, Edda aveva affidato a un amico medico della clinica di Ramiola (Parma), poi costretto a consegnarle alle SS. Fra queste, in particolare, anche un “oggetto” molto caro a Edda: un piccolo notes del padre in grigioverde durante la Grande Guerra. Proprio il quadernetto che gli aveva salvato la vita quando era rimasto vittima dello scoppio di un lanciabombe nel 1917: le schegge all’altezza del cuore erano state fermate da questa agendina che portava nel taschino.
Una “scheggia” di passato da cui partire per ripercorrere una vicenda incredibile, quella di Edda, che nel corso di quattordici mesi perse prima il marito Galeazzo Ciano, ex ministro degli Esteri fucilato a Verona l’11 gennaio 1944 da miliziani della Repubblica Sociale Italiana sotto la “regia” di ufficiali tedeschi delle SS; e poi, dopo essersi rifugiata in Svizzera, aveva appreso che il padre era stato fucilato dai partigiani e poi “esposto” a Piazzale Loreto a Milano il 29 aprile 1945.
Una tragedia di Eschilo “riveduta e corretta” da Shakespeare, ricostruita nei minimi dettagli, confrontando e intrecciando una mole immensa di documenti e libri, dal giornalista e scrittore Maurizio Sessa in un saggio storico di oltre 650 pagine pubblicato da Edizioni Medicea Firenze: SANGUE DI FAMIGLIA. Edda Ciano Mussolini. Amore, odio e perdono. La biografia si avvale della presentazione dello storico Cosimo Ceccuti, presidente della Fondazione Spadolini-Nuova Antologia e di un apparato iconografico e documentario in gran parte pubblicato per la prima volta.
Edda Ciano Mussolini, fascista in tutto e per tutto, sfidò la morale del regime che voleva la donna “angelo del focolare”, massaia, madre e moglie esemplare. Un’“ambasciatrice” del fascismo nel mondo sicuramente sui generis, tanto da meritare una prestigiosa vetrina come la cover del settimanale americano Time, nel 1939. E nei giorni che precedettero la condanna a morte del marito ormai abbandonato da tutti, quasi inaspettatamente, parole sue, Galeazzo, soprannominato “Gallo” da Edda, ebbe al suo fianco una sola persona: la sua “Deda”, sua moglie, nonostante si vociferasse che ormai vivessero da anni separati in casa. Edda invece si batté come una leonessa ferita non esitando un istante a schierarsi contro il padre, l’uomo che non riuscì – o non volle – firmare le domande di grazia presentate dai cinque condannati a morte a Verona.
Una vedova e un’orfana che per cinquant’anni convisse, giorno dopo giorno, con i “fantasmi” del marito e del padre, fino alla morte sopraggiunta a Roma nel 1995. Il racconto di una donna tradita da tutti e da tutto, ingannata dalla storia e, forse, da sé stessa. Una personalità anticonformista che, al di là delle opinioni che può suscitare, affrontò un destino che non ha precedenti nella storia di tutti i tempi. La tragedia delle sue due famiglie che confluì nel dramma di una Nazione gettata nell’occhio del ciclone della Seconda guerra mondiale.
Il libro di Sessa rappresenta anche un’occasione per riaprire il dibattito sul famoso “Diario” di Galeazzo Ciano, fonte documentaria considerata primaria dallo storico Renzo De Felice, che ha provocato e tuttora continua a suscitare aspre e inconciliabili polemiche.
L’autore tuttavia non intende né condannare né assolvere nessuno, né fare di Ciano un’antifascista in pectore – cosa che non fu mai – o un “santino”, bensì offrire un’immagine a tutto tondo di un personaggio che rimarrà probabilmente discusso e discutibile. Oltre che sul controverso “Diario”, la storiografia continua infatti a dividersi sul giudizio da formulare sul personaggio, sull’uomo, sul “genero di regime” Galeazzo Ciano, capro espiatorio di una tragedia di cui fu sicuramente corresponsabile ma certo non massimo artefice.
Edda e Galeazzo, disuniti nella vita, si ritrovarono nell’ultima fatale tappa del loro drammatico viaggio attraverso il fascismo.
Edda, la donna che “amò, odiò e perdonò” fino a riunire le sue famiglie e, così facendo, sopravvisse a sé stessa e alla Storia.
Per informazioni, copie per recensione, estratti del libro:
a.castellani@edizionimediceafirenze.it | 339 6461404
Per contattare l’autore: sessa.nazione@gmail.com | 331 8520554
Maurizio Sessa nato a Napoli nel 1958, si è laureato in Lettere e Filosofia presso l’Università degli Studi di Firenze, discutendo una tesi su “La Civiltà Cattolica”, organo ufficiale della Compagnia di Gesù. Giornalista professionista, ha lavorato nelle redazioni di Pisa, Prato e Firenze del quotidiano “La Nazione”. Per il quotidiano fondato da Bettino Ricasoli ha pubblicato una rubrica fissa intitolata Firenze com’era, dedicata agli aspetti meno noti e più insoliti del capoluogo toscano. Sulla rivista culturale “Nuova Antologia” ha pubblicato numerosi saggi storici, esclusivamente basati su documenti inediti, dedicati a Ugo Ojetti, Piero Bargellini, Giovanni Papini, Filippo De Pisis, Riccardo Bacchelli, Franco Calamandrei, oltre a un memoriale sulla battaglia navale di Lissa del 1866.
Recentemente ha pubblicato i volumi: La Famiglia Fabbri, Firenze-New York e ritorno (2017); La sciabola e la zappa, Giuseppe Garibaldi a Villa Castelletti di Signa (2019); «Andrò nelle Maremme», Puccini a caccia tra Bolgheri e Capalbio (2019); Augusto Brogi. Il «baritono tenore» di Sesto Fiorentino (2020). Caruso & Friends, la nascita del re dei tenori (2021).
RASSEGNA STAMPA
Premio Casentino 2024: le motivazioni della vittoria: https://youtu.be/MahnxJ8mnfA
https://ground.news/article/the-human-story-of-edda-ciano-in-the-book-by-maurizio-sessa
https://it.italy24.press/libri/467570.html
https://www.lanazione.it/firenze/edda-ciano-mussolini-0825cf09