Descrizione
Grano: un mondo tutto da scoprire,
tra saperi antichi e nuove scoperte scientifiche.
Il grano è ovunque: nel pane che mangiamo ogni giorno, nei campi che attraversiamo d’estate, nei racconti delle nostre nonne e perfino nei musei. Questo libro ci porta a spasso nel sorprendente universo del grano, fatto di storie, scienza, tradizioni e… qualche sorpresa.
In sette capitoli, scritti con passione e chiarezza, si affrontano temi che spaziano dall’agronomia “fatta in casa” fino alla genetica, passando per antropologia, archeologia, botanica, nutrizione e arte. Un piccolo viaggio tra i campi di ieri e le sfide di oggi. Il primo capitolo, scritto da un non addetto ai lavori, racconta con semplicità e curiosità l’esperienza diretta della coltivazione amatoriale del grano: un punto di partenza concreto che ha dato il via all’intero libro. Gli altri capitoli, curati da esperti, mantengono uno stile divulgativo e accessibile, pensato per chi vuole capire, senza perdersi in tecnicismi, ma con il piacere di imparare qualcosa di nuovo. A impreziosire l’opera, oltre alla copertina artistica, tanti disegni d’artista dedicati al grano e al pane, che scandiscono il ritmo dei capitoli. E chi si chiede che differenza ci sia davvero tra grani antichi e grani moderni, troverà qui una spiegazione chiara ed equilibrata, lontana dai luoghi comuni.
Un libro per chi ama il buon pane, la buona scienza… e le buone storie.
Con i contributi di:
– Piero Chiaradia, Professore di Fisica presso l’Università di Roma Tor Vergata, autore coltivazione amatoriale del grano;
– Lucia Galasso, Antropologa, specializzata in antropologia dell’alimentazione, studiosa di aspetti sociali e culturali della produzione e del consumo di cibo, autrice di un contributo sulla simbologia e sacralità del pane;
– Bianca Ferrara, Professoressa di Archeologia Classica presso l’Università Federico II di Napoli, autrice di un contributo sull’alimento e il mito del pane;
– Stefano Benedettelli e Lisetta Ghiselli, Professore e Ricercatrice a contratto del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) – Università di Firenze, con interventi orientati alla botanica e agronomia del frumento;
– Marina Carcea, Dirigente Tecnologo presso il Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione del CREA, autrice di un contributo sull’importanza del frumento nella nutrizione umana nei secoli;
– Mario Enrico Pè e Leonardo Caproni, Ricercatore e Professore di Genetica Agraria, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa autori di un saggio sul frumento e il suo prodotto alimentare dal punto di vista della genetica;
– Laura Rago, Professoressa di Lettere, collaboratrice GNAM (Galleria Nazionale d’Arte Moderna), esperta d’arte e pittrice, con una carrellata di immagini che offre uno sguardo del grano nell’arte nei secoli.




