Descrizione
“Un viaggio alla scoperta di due mondi incredibili: caffè e vino, bevande uniche ma ancora prima filiere agricole, storie di uomini e donne, intere famiglie e paesi, leggende millenarie, convivialità e gusto.
Tutto quello che c’è da sapere su di loro è qui dentro: coltivazione, lavorazioni, degustazione, abbinamenti, pregi e difetti, curiosità e molto molto altro.
Uno strumento indispensabile che completa il percorso già iniziato con l’omonimo documentario. Buon viaggio!”
A partire dalla storia e dalle origini – antichissime in entrambi casi – Andrej Godina e Mauro Illiano, caffesperto e trainer SCA il primo, caffesperto e giornalista enogastronomico il secondo, entrambi fini assaggiatori, curiosi, appassionati delle cose buone e della divulgazione della conoscenza di questi due straordinari mondi agricoli, ci conducono in questo lungo percorso dalla botanica alla degustazione. Dopo l’omonimo documentario, che ha incontrato un ottimo favore di pubblico, gli autori ci accompagnano adesso lungo un bellissimo viaggio cartaceo: dieci capitoli “doppi” – uno per caffè, uno per il vino tutti ampiamente illustrati e corredati di mappe e infografiche – che sono dieci tappe nella storia e nella filiera dei due prodotti, due mondi diversissimi per provenienze, tradizione, cultura ma anche molto molto simili, con tanti punti di contatto e contaminazione. Entrambe bevande di convivialità, conosciute e consumate in tutto il mondo, con alle spalle una nutrita schiera di appassionati, esperti, produttori, due frutti della terra capaci di regalare sensazioni straordinarie. Chiaramente il vino parte avvantaggiato per storia e tradizione ma il caffè, con la sua incredibile complessità aromatica, la varietà di metodi di preparazione, la versatilità, la trasversalità può davvero aspirare a raggiungere il primo, aprendosi degustazioni e studi sempre più approfonditi.
La guida è un’occasione per approfondire e diffondere la conoscenza delle due filiere scoprendo che c’è tanto da imparare da entrambe. Lo sapevate – per esempio – che il caffè conosce e utilizza il metodo di lavorazione naturale da sempre, esaltandone così le caratteristiche agricole del prodotto, mentre il vino lo ha riscoperto solo da pochi anni? O che entrambi possono essere “maturati sulle bucce?”. Che il caffè ha molti più composti aromatici del vino e che esiste una scheda di assaggio specifica per le due varietà esistenti? Oppure che entrambi necessitano di grande attenzione a temperatura di estrazione, servizio, tazze e bicchieri che possono esaltare o compromettere le caratteristiche organolettiche del prodotto? E che condividono lo stesso metodo di abbinamento col cibo? Entrambi infine, in dosi moderate, sono ottimi alleati per la salute oltre che bevande di straordinaria convivialità. Questi sono alcuni piccolissimi assaggi, del grande percorso del volume, che sarà presentato in anteprima il 5 ottobre presso l’Accademia del Caffè Espresso La Marzocco a Firenze.