Descrizione prodotto
Eccoci al secondo appuntamento con le persone, i personaggi e le famiglie sestesi che hanno giocato ognuno a suo modo, un ruolo importante nella crescita, nella evoluzione di Sesto Fiorentino. Non troverete certi nomi che sarebbero dovuti apparire tra queste pagine, ma non ci sono per volontà precisa degli stessi che interpellati, per ragioni differenti hanno preferito declinare l’invito. Chissà forse un giorno ci ripenseranno e noi, e quando dico noi mi riferisco a Fabrizio Nucci, direttore di Metropoli, che ha accolto con entusiasmo e sostenuto volentieri la realizzazione di questi primi due volumi e a me stessa che sarò felice, se sarà reputato necessario, di scrivere un terzo volume dedicato a questa incredibile città e ai suoi abitanti .
Storie d’amore, di disagi, racconti di vite semplici, di solidarietà, vite di personaggi che sono diventati famosi nel mondo con le loro passioni nel campo dell’arte, dello sport, del commercio, della religione, della politica, della cultura, sono gli ingredienti di questo libro come lo sono i stati del primo volume: una serie di incontri e di interviste più o meno recenti ma sicuramente attualissime che ci portano a riflessioni profonde, che ci propongono esempi da seguire, ma che soprattutto hanno disegnato le caratteristiche, i “lineamenti” di una Sesto Fiorentino che cambia e si trasforma ma senza dimenticare le sue radici formate proprie da tutte queste storie piccole o grandi che siano.
Naturalmente, come nel primo volume, ho cercato di mantenere giù possibile le differenti maniere di esprimersi dei vari narratori, usando i loro vocaboli, i loro modi di dire sia per dare una caratterizzazione maggiore alle storie narrate, sia per conferire ai loro racconti quella freschezza e quella forza che solo così poteva essere efficacemente trasmessa ai lettori. Aggiungo poi che la novità di questa seconda pubblicazione è l’inserimento di due personaggi fantastici come Pinocchio e Rimaggiolo, inserimento a lungo pensato con Fabrizio Nucci, e poi deciso, con la consapevolezza che anche loro due, se pur immaginari, rappresentano un lato di quella sestesità che va purtroppo scomparendo.
Recensioni
There are no reviews yet, would you like to submit yours?