Chi siamo – L’editoria

Edizioni Medicea Firenze è una casa editrice che opera da circa trent’anni nel panorama della saggistica e narrativa legate alla Toscana. La Casa Editrice, infatti, trae linfa vitale nelle ricche tradizioni della Toscana, dei suoi luoghi, dei suoi misteri e della sua storia, scoprendo e rendendo noto ai lettori nuovi aspetti della vita e... Leggi tutto >

Chi siamo – La comunicazione

Un’esperienza ventennale nel settore della comunicazione aziendale ed istituzionale al servizio di tutti. È questa la filosofia di fondo che anima questo ramo di attività di Edizioni Medicea Firenze, ovvero offrire i servizi di una grande agenzia di comunicazione a costi ultracompetitivi grazie alla professionalità... Leggi tutto >

Il colle magro e la piana grassa

€ 12,00

Autore: Riccardo Cammelli
Pagine: 160
Dimensioni: cm 15×21
Prezzo: €12,00
Collana: Scrittori di Toscana
ISBN: 9788898015665

Category: . Tags: , .

N.B. Per conoscere il costo della spedizione all'estero di questo prodotto, spediscici una mail cliccando qui.

Descrizione prodotto

CONSENSO POLITICO E SVILUPPO ECONOMICO NELL’AREA FIORENTINA E PRATESE
Tracce per una storia (1946-2000)

Un piccolo e prezioso saggio di analisi politica che ha il ritmo di un racconto, fluido e cadenzato. Riccardo Cammelli, pratese, grande appassionato di politica e suo osservatore puntuale e sagace, è sempre molto abile ad analizzare le dinamiche di storia politica dei nostri territori, presentandocele stavolta attraverso i risultati delle tornate elettorali degli ultimi cinquant’anni e i relativi rapporti con le forze sociali e produttive del territorio. È così che si assiste all’“ingrassamento della piana” e allo “smagrimento dei colli”, con la fine della mezzadria e l’avvento dell’industrializzazione della piana fiorentina, quasi tutta fatta di micro imprenditori “alla pratese”, passando poi per la crisi del manifatturiero e la spinta, a tratti sfrenata, verso il terziario. E una parabola politica parallela, tra PCI e DC, crisi della rappresentanza politica, che ormai a venti anni anni di distanza possiamo definire solo “un inizio”.

Sono riflessioni e piccoli sorvoli storici sui territori a noi vicini, così li definisce l’autore, che seguono la cadenza dettata dalle urne ma anche dai flussi umani che li attraversano. Si tratta di stagioni importanti, per le due Province e per il Paese, dalla ricostruzione post-bellica fino alla fase di maturazione e di passaggio al post-industriale. In questo frangente di oltre cinquant’anni l’obiettivo viene puntato di volta in volta sulle trasformazioni della campagna e della città, sui passaggi generazionali, sull’orientamento di voto. Ai drammi iniziali dell’agricoltura segue il successo dell’artigianato e dell’industria, e con quello il consolidamento del consenso politico locale da parte dei partiti di maggioranza. Ma anch’esso segue la sua fase ciclica, e dopo la crescita e il raggiungimento del suo culmine, inizia la discesa: la subcultura rossa affronta il suo ultimo tratto di stagione, che mostra i colori dell’inverno.

Prefazione di Domenico Guarino
Postfazioni di Fabio Bracci e Andrea Valzania

In copertina: Mappa del consenso politico nella provincia di Firenze, 1953. Disegno dell’autore

 

Recensioni

There are no reviews yet, would you like to submit yours?

Add Review