Descrizione prodotto
Ultimo volume della collana CAFFÈ IN UN LIBRO “Brewing in un libro – I metodi di estrazione del caffè”
La bevanda più bevuta al mondo in tutte le sue possibili estrazioni: metodi a percolazione, infusione, a freddo, “pour over”, con o senza pressione o filtrazione, tutti raccontati in pratiche schede e tutorial che descrivono ricette, passaggi e strumenti.
Per arrivare alla tazza, il libro ci accompagna nel percorso del chicco con un’introduzione alla storia del caffè, cenni di botanica, coltivazione e lavorazione, tostatura e confezionamento, macinatura. Un intero capitolo è dedicato all’acqua, materia prima fondamentale per la buona riuscita dell’estrazione, all’assaggio del caffè e al suo racconto attraverso il flavore.
Tutti i metodi di estrazione del caffè finalmente in un libro.
INDICE
Il mondo del caffè
La storia del caffè e dei metodi di estrazion
I paesi consumatori di caffè e le “coffee waves”
Il caffè Specialty in Italia
La botanica del caffè
La vita di una pianta di caffè
Arabica
Canephora
I processi di lavorazione del caffè
Il terroir del caffè
Mercato internazionale del caffè verde e qualità commerciale
Produzione e consumo
Definizione di Specialty Coffee
Cup of Excellence
World Brewers Cup
La sostenibilità della filiera del caffè
Il manifesto “Zero Caffè”
Finca Rio Colorado – Umami Area Honduras
Il processo di tostatura
Modificazioni chimico/fisiche del chicco
Fase di asciugatura
Fase di tostatura
Fase di raffreddamento
La curva di tostatura per il brewing
Il colorimetro e il colore di tostatura per il filtro
Gli oli del caffè
I gas del caffè
La conservazione del caffè tostato e la shelf-life
Il riposo dopo la tostatura
La conservazione del caffè in freezer
Come degustare una tazza di caffè
Il Flavore
La scheda di assaggio per i metodi a filtro
La scheda di degustazione semplificata
L’acqua per il caffè
Composizione chimica e misurazione delle caratteristiche dell’acqua
Effetti chimico/fisici dell’estrazione del caffè
SCA Water Chart
SCA Brewing Chart
I sistemi di filtrazione e addolcimento
Macinatura e tipologia di macine
La curva di granulometria per il filtro
I setacci per il macinato
Parametri fondamentali di estrazione per il brewing
Brew Ratio
Grado di macinatura
3T: temperatura dell’acqua, turbulence, tempo
Tipologia di filtro: Filtro in carta, Filtro in metallo, Filtro in stoffa
Blooming
L’estrazione del caffè: Strenght e Extraction
Brewing Control Chart
Il refrattometro e il suo protocollo di utilizzo
Tecnica del bypass
I metodi di estrazione
I metodi brewing con percolazione per forza di gravità
I metodi brewing con percolazione combinata a infusione
I metodi brewing per infusione
I metodi brewing con percolazione per pressione
I metodi brewing con percolazione con acqua fredda
Ibrik, caffè bollito senza filtrazione
French Press/infusione-immersione con filtrazione
I metodi pour over
Cold Brew/Cold Drip
I metodi di estrazione – Schede
French Press
Aeropress – Modalità di utilizzo classica
Aeropress – Modalità di utilizzo invertita
V60 Mario
Siphon
Chemex
Kalita
Moka
Napoletana – Modalità di utilizzo tradizionale
Napoletana – Modalità di utilizzo consigliata
Clever Coffee Dripper
Macchina filtro elettrica
Cold Brew Drip
Cold Brew Infusion
Ibrik
Flower Kalita
Flower Chemex
Metal Dripper
Metal Cone
Kompresso
Bravo Brewer
Pulizia e manutenzione delle attrezzature e dei filtri
Come raccontare e vendere una tazza di caffè
L’aromatelling
Tips & Tricks
Per ottenere un buon caffè devo sempre misurare la bevanda con il refrattometro?
Qual è il colore di tostatura adatto per il caffè dei metodi brewing?
Per preparare un caffè a filtro pour over devo avere un termometro, una bilancia e un cronometro?
Il filtro di carta è migliore di quello in metallo?
Qual è il modo migliore per conservare il caffè tostato?
Glossario
Bibliografia
Autori
Collaboratori
Recensioni
There are no reviews yet, would you like to submit yours?